Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

È possibile prenotare un appuntamento per uno qualsiasi degli uffici del Comune di Arnasco direttamente online attraverso il servizio digitale messo a disposizione sul sito istituzionale del comune al link https://comune.arnasco.sv.it/servizio/prenota-appuntamento/. In alternativa è possibile mandare una mail a info@comunearnasco.it oppure telefonare al numero +39 0182 761020.

È possibile ricevere una copia degli atti richiesta tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a carico del richiedente presso l’indirizzo indicato al momento della richiesta o via email. In alternativa gli atti richiesti in copia possono essere ritirati presso l’ufficio competente del Comune di Nasino.

È possibile segnalare un disservizio direttamente al Comune di Arnasco direttamente online attraverso il servizio digitale messo a disposizione sul sito istituzionale del comune al link https://comune.arnasco.sv.it/servizio/segnalazione-disservizio/. In alternativa è possibile mandare una mail a info@comunearnasco.it oppure telefonare al numero +39 0182 761020.

Immerso tra le dolci colline della Liguria, Arnasco è un gioiello nascosto che merita di essere scoperto. Se stai pianificando una visita a questo incantevole comune, ecco alcune suggestioni su come raggiungerlo e goderti appieno il viaggio attraverso paesaggi mozzafiato e autentiche esperienze liguri. Per coloro che amano l'autonomia e la libertà di viaggiare, un'opzione affascinante è quella di esplorare le strade tortuose e panoramiche che attraversano la Liguria. Da Genova e altre città circostanti, puoi prendere l'autostrada A10 e seguire le indicazioni per Pietra Ligure. Una volta raggiunta questa località costiera, lasciati guidare dalle pittoresche strade provinciali verso Arnasco, dove sarai accolto dalla sua autentica atmosfera ligure. Se preferisci goderti il viaggio senza lo stress del traffico e dell'autostrada, prendere il treno può essere un'opzione piacevole e panoramica. Scegliendo un itinerario che ti porta alla stazione di Albenga, sarai coccolato dalle viste del Mar Ligure e delle colline circostanti lungo il percorso. Una volta arrivato ad Albenga, puoi optare per un breve tragitto in autobus o taxi per raggiungere Arnasco, permettendoti di immergerti gradualmente nell'atmosfera rilassata e autentica della Liguria. Indipendentemente dal modo in cui scegli di raggiungere Arnasco, il viaggio è solo l'inizio di un'esperienza indimenticabile. Una volta arrivato, lasciati conquistare dalle stradine acciottolate, dai vicoli pittoreschi e dall'ospitalità genuina dei suoi abitanti.

Tutte le informazioni riguardanti il servizio di trasporto scolastico (come tariffe, scadenze, documenti necessari, ect.) sono ripostati nella scheda servizio raggiungibile al link https://comune.arnasco.sv.it/servizio/trasporto-scolastico/. Nella stessa pagina, cliccando sul pulsante “Richiedi online”, dopo aver effettuato l’accesso con identità digitale (SPID o CIE), potrai accedere direttamente alla domanda online.

Tutte le informazioni riguardanti il servizio di mensa scolastica (come tariffe, scadenze, documenti necessari, ect.) sono ripostati nella scheda servizio raggiungibile al link https://comune.arnasco.sv.it/servizio/mensa-scolastica/. Nella stessa pagina, cliccando sul pulsante “Richiedi online”, dopo aver effettuato l’accesso con identità digitale (SPID o CIE), potrai accedere direttamente alla domanda online.

Per ottenere il permesso di parcheggio invalidi è necessario allegare alla richiesta online o portare all’ufficio competente: copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente (disabile stesso, esercente la potestà, tutore legale o curatore); attestazione esercente la potestà, tutore legale o curatore del richiedente nel caso in cui il richiedente sia diverso dal disabile; copia di un documento di identità in corso di validità del disabile; fototessera del disabile; in caso di “rilascio”, il certificato dell’ufficio medico legale dell'ASL competente per territorio; in caso di rinnovo, il certificato del medico curante - modello C4, ai sensi della D.G.R. 138/2015, ogni singola spunta deve essere affiancata dal timbro e firma del medico che rilascia la certificazione ai sensi della D.G.R. 442/2017; in caso di duplicato, la denuncia di smarrimento o furto. In caso di “invalidità temporanea”, al momento della richiesta dovrà essere apposta una marca da bollo da 16,00 euro. Al momento del ritiro è necessario consegnare all’ufficio competente un’ulteriore marca da bollo da 16,00 euro, che verrà apposta sul permesso.

Gli uffici del Comune di Arnasco seguono i seguenti orari di apertura al pubblico: Ufficio Anagrafe e Protocollo, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:00; Ufficio Ragioneria e Tributi, martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00; Ufficio Tecnico, mercoledì e giovedì dalle 10:00 alle 12:00.

Nella sezione Vivere il Comune > Luoghi del sito istituzionale del Comune di Arnasco è presente una selezione dei luoghi di interesse e di attività commerciali e ricettive.

Puoi rimanere aggiornato sui prossimi eventi che saranno organizzati dal Comune di Arnasco consultando la sezione Vivere il Comune > Eventi del sito istituzionale.

Nessuna altra domanda