Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Torre di Davì

Cosa vedere

Descrizione

Eretta agli inizi del ‘900 presenta una struttura conica in pietra con scala a vista esterna elicoidale. Leggende e tradizioni locali affermano che tale torre sia stata costruita da una sola persona, Davide Badoino, un emigrato di ritorno dalla Francia, a testimonianza dell'arte costruttiva dei muretti a secco. Quest’arte nasce dal fatto che una delle peculiarità della Liguria è il suo paesaggio agrario a terrazze, risultante di fatiche plurisecolari dei suoi abitanti, che, per ottenere risorse per la sopravvivenza, hanno modificato l’aspro assetto dei versanti. Questa tecnica agricola ha permesso di creare superfici coltivabili dove non esistevano, sorrette da muri a secco in pietra, raccolta in superficie o cavata nella roccia. I terrazzamenti sono di valore storico con profondi legami col paesaggio consolidato e con la difesa del suolo.

Modalità di accesso

Accesso libero

Quartiere

Campagna

Dove

17032 Arnasco SV

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento: 05/06/2024, 15:15