Forte di Rocca Liverna

Cosa vedere

Descrizione

Verso la fine dell'Ottocento, tra il 1881 e il 1897, il governo italiano decide la costruzione dell'imponente complesso di fortificazioni di Rocca Liverna o Riverna, costituito da due forti, uno superiore e uno inferiore, posti sulla sommità della Rocca omonima (su cui si trovavano gli ultimi resti dell'antico castello di Rivernaro che vennero demoliti), nell'ambito dei più vasto complesso di fortificazioni (del cosiddetto Sbarramento di Zuccarello), volto a sbarrare la principale strada per il Piemonte ad eventuali invasori sbarcati in Albenga. Le batterie di artiglieria piazzate nel forte inferiore controllavano sia il mare ed un vasto tratto di costa antistante la città, sia la stessa città di Albenga e tutta la sua piana, sia l'intero retrostante sistema degli imbocchi vallivi del Neva, dei Pennavaire e dell'Arroscia, e relativo sistema viario, che consentivano l'accesso stradale al Piemonte. Ciò ha comportato la presenza in loco di un gran numero di genieri e di numerose maestranze civili più o meno specializzate (mastro murari, scalpellini, cavapietre e semplici operai) necessarie alla costruzione dei forti stessi e del relativo sistema della viabilità militare, e via via la presenza di un numero crescente di militari, ufficiali, sottufficiali e soldati, che hanno contribuito non poco allo sviluppo economico e demografico locale. Testo di www.culturainliguria.it

Modalità di accesso

Accesso libero

Quartiere

Campagna

Dove

17032 Arnasco SV

Ulteriori dettagli

Ultimo aggiornamento: 05/06/2024, 15:07