Umido SI
- avanzi di frutta, verdura e carne (cotti e crudi)
- residui di frutti di mare, ecc.
- gusci d’uova, noci, nocciole e mandorle
- fondi di caffè e tè, camomilla, tisane
- avanzi di pane, salumi e formaggi
- fiori recisi, terra dei vasi, erba, foglie e rami
- ossi e lische
Non usare borse e sacchetti in plastica come contenitori
Umido NO
Qualsiasi tipo di materiale non biodegradabile o nocivo
- Qualsiasi tipo di materiale plastico in quanto non biodegradabile
- Contenitori in tetrapak in quanto non biodegradabile
- Carta stampata (e carta patinata) in quanto gli inchiostri sono velenosi
- Tessuti sintetici o comunque tinti in quanto non biodegradabile o dannosi
- Cenere di carbone, fuliggine per la presenza di residui dannosi
- Lettiera di cani e gatti che possono essere nocivi
- Pannolini, assorbenti, stracci anche bagnati
Chi ha un giardino può mettere nella compostiera:
Residui della potatura o pulizia delle piante e del giardino
- rami e foglie, opportunamente triturati (i rami grossi possono essere interrati direttamente ma a grande profondità)
- erba secca
- fiori secchi e appassiti (senza semi)
- erbacce estirpate da sistemare nella parte centrale del compost in modo che raggiungano le temperature maggiori e si deteriorino
Altre sostanze biodegradabili
- Carta, possibilmente non stampata e cartoni ondulati a decomposizione più lenta (gli inchiostri sono velenosi)
- Cenere di legna in quantità non eccessiva
- Aghi di pino utili per creare un ambiente acido (adatto ad esempio alle ortensie)
- I residui liquidi anche andati a male (vino, latte) possono essere aggiunti al compost oppure possono essere diluiti con acqua ed utilizzati per annaffiare le piante
- escrementi di piccoli animali (galline, conigli)
- residui di pelle, piume, capelli (a lenta decomposizione)
Plastica, lattine in alluminio e latte in ferro sono da conferire nello stesso contenitore
Plastica SI
Imballaggi, involucri
- Contenitori per liquidi (bottiglie per bevande: acqua, olio, succhi, latte, bevande in genere)
- Flaconi e barattoli vuoti per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene, della casa, della persona, cosmetici, shampoo, bagnoschiuma, detersivi.
- Plastica in pellicola in genere
- Tappi di plastica
- Borse e sacchetti per la spesa, reti vuote per portafrutta e verdura (arance, limoni, patate e cipolle).
- Buste, sacchetti e vaschette per alimenti in genere vuote (pasta, riso, caramelle, gelati, surgelati)
- Vaschette vuote per: uova, carne, pesce, frutta, verdura, dolci, in plastica o polistirolo.
- Confezioni per alimenti: barattoli e flaconi vuoti (senza coperchio) per yogurt, latticini, creme, salse, ketchup.
- Buste, sacchetti e scatole in plastiche vuote per prodotti non alimentari (scatole camicie, sacchettoni detersivi).
- Pellicole, regge in plastica, polistirolo e materiale espanso, utilizzato per l’imballaggio (es.: imballo tv, computers),Imballaggi indicati con le sigle PE, PP, PVC, PET, PS.
- Vasi per vivaisti vuoti e puliti.
Plastica NO
Materiale plastico, che NON è imballaggio o involucro
- Giocattoli (soldatini in plastica, bambole, palline ping-pong, pupazzi, palette, secchielli, formine, bambole).
- Bicchieri, piatti e posate di plastica e altri articoli usa e getta come rasoi, cotton fioc, accendini.
- Custodie per CD, musicassette e videocassette, CD ROM, floppy disk, dischi in vinile, cassette per frutta
- Grucce porta abiti, spazzolini da denti, cola pasta, catini, secchi, bacinelle, imbuti, gomma, camere d’aria, borse, zainetti
- Piccoli elettrodomestici in plastica.
- Tetrapak (contenitori di cartone per alimenti tipo: succhi di frutta, latte, vino), – essi vanno sistemati con la carta.
Lattine SI
- Lattine in alluminio
- Scatolette e lattine in banda stagnata
- Contenitori in metallo (pelati, tonno)
Lattine NO
Contenitori etichettati “T” ed “F”
Carta SI
- Giornali e riviste – Libri, quaderni ed opuscoli
- Tabulati di fotocopie
- Carta da pacchi – Astucci e fascette in cartoncino
- Imballaggi di carta e di cartone, scatole, cartoncini
- Sacchetti di carta
- Tetrapack (latte, succhi di frutta, vino, ecc.), sigla CA
- Carta per usi grafici e da disegno
- Scatole di medicinali, di detersivi, di scarpe
Carta NO
- Tovaglioli e carta sporca, cartoni sporchi
- Carta plastificata, carta oleata, argentata, cerata, vetrata
- Carta chimica da fax o per macelleria
- Carta autocopiante
- Carta con residui di colla
- Carta carbone
- Sacchetti di patatine, uova di Pasqua, merendine
Vetro SI
- Contenitori di vetro
- Bottiglie e bicchieri
- Vasi e vasetti di vetro
- Flaconi e barattoli
Vetro NO
- Vetri per finestre
- Bicchieri di cristallo
- Piatti (Ceramica e Porcellana in genere)
- Specchi
- Pirofile da forno
- Tazzine da caffè
- Lampadine, neon
N.B. i rifiuti che non possono essere definiti come “umido”, “plastica”, “carta”, “vetro – lattine”, devono considerarsi “rifiuto indifferenziato” o “ingombrante” (ferro/legno).
Pagina aggiornata il 02/02/2024