Rilascio Carta di Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

Servizio dedicato al rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE) emesso dall'Ufficio Anagrafe.


A chi è rivolto

Tutti i cittadini italiani possono richiedere la Carta di Identità Elettronica (CIE) in qualsiasi momento e nei seguenti casi:

  • possesso di una carta di identità cartacea;
  • furto, smarrimento o deterioramento del proprio documento d’identità;
  • possesso di una Carta di Identità Elettronica di I e II generazione (emesse prima del 4 luglio 2016).

I cittadini già in possesso di una Carta di Identità Elettronica (CIE) possono richiedere un nuovo documento alla scadenza prevista della carta.

Descrizione

La nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.

La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.

Sul retro della carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

Come fare

Puoi richiedere la Carta di Identità Elettronica (CIE) presso qualsiasi Comune; se hai una Carta di Identità Cartacea puoi richiederla anche prima della scadenza.

La Carta di Identità Elettronica (CIE) può essere richiesta presso il proprio Comune di residenza o dimora a partire da centottanta giorni prima della scadenza della propria carta d’identità o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento.

Le carte di identità rilasciate su supporto cartaceo e le CIE rilasciate in conformità al decreto del Ministro dell’interno 8 novembre 2007, recante “regole tecniche della Carta d’identità elettronica”, possono essere rinnovate anche prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.

Il cittadino dovrà andare in Comune portando con sé una fototessera in formato cartaceo salvo che abbia fissato l’appuntamento tramite Agenda CIE e abbia caricato la fototessera in formato digitale.

La fototessera dovrà essere nello stesso formato utilizzato per il passaporto. Le indicazioni su come scattare la foto sono nella sezione “Modalità di acquisizione foto”.

Quando si fa la richiesta, se non si è già in possesso di una CIE, è consigliabile avere il codice fiscale o la tessera sanitaria, così da velocizzare le attività di registrazione.

Per maggiori informazioni visita il sito.

Cosa serve

Il cittadino deve presentare:

  • un documento di identità in corso di validità;
  • in caso di rinnovo o deterioramento, la vecchia carta di identità;
  • la ricevuta di pagamento, se già effettuato digitalmente;
  • una fototessera.

Cosa si ottiene

La nuova Carta di Identità Elettronica (CIE).

Tempi e scadenze

La Carta di Identità Elettronica (CIE) sarà consegnata entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.

Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

La CIE rilasciata a cittadini impossibilitati temporaneamente al rilascio delle impronte digitali ha una validità di 12 mesi dalla data di emissione del documento.

Quanto costa

Il rilascio della Carta di Identità Elettronica (CIE) ha un costo fisso di 16,79 euro. Il costo può essere maggiore in alcuni Comuni che prevedono specifici costi di segreteria e diritti fissi.

Accedi al servizio

Per avere informazioni o richiedere direttamente il servizio, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Trattamento dati personali

Per il servizio richiesto vengono trattati soltanto dati personali comuni.
La finalità del trattamento dei dati personali riguarda il servizio richiesto e viene esplicata nell'ambito dei potere dell'Ente.
I dati vengono trattati all’interno dell’Ente dalle persone espressamente autorizzate.
Per ogni ulteriore informazione si rinvia alla privacy policy dell’Ente.

Condizioni di servizio

Consulta la scheda e leggi nel documento i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Anagrafe e Protocollo

Piazza Municipio n. 1, 17032 Arnasco (SV)

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/05/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri